Categories
- All posts
- BORGO'S TIPS
- WHAT TO DO IN SIENA
- I NOSTRI CONSIGLI
- COSA FARE A SIENA
- ARTE A SIENA
- ART IN SIENA
- AVAILABLE ALL YEAR ROUND
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- OGNI ANNO A FINE GENNAIO
- DISPONIBILE A PARTIRE DA DICEMBRE
- DISPONIBILE A PARTIRE DA FINE OTTOBRE
- DISPONIBILE DA GIUGNO A META' OTTOBRE
- AVAILABLE FROM JUNE TO MID OCTOBER
- CONSIGLIATO IN OTTOBRE - NOVEMBRE
- AVAILABLE FROM MARCH TO DECEMBER
- AVAILABLE FROM END OCTOBER TO DECEMBER
- DISPONIBILE DALLA FINE DI OTTOBRE A DICEMBRE
- DISPONIBILE DA SETTEMBRE A GIUGNO
Archive
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 27.02.2023
Sei a Siena... musei, degustazioni, panorami mozzafiato, arte... ma questi pelosoni che fai te li perdi????! Forse non lo sai ma a Siena a pochi km dal centro storico si trova l'Azienda Agricola Fattoria Pernici Di Pernici Virginia. La prima fattoria didattica a proporre attività con gli Alpaca in un contesto giovane, familiare e unico. Infatti tra le colline senesi con scorci mozzafiato sarà possibile fare lunghe passeggiate in compagnia di simpatici amici! Ad accoglierti ci sarà Virginia, una giovanissima ragazza che con le proprie mani ha creato uno spazio divertente e magico adatto a grandi e piccini! I percorsi di Alpaca trekking che propone la Fattoria sono laboratori esperienziali finalizzati al rispetto degli ecosistemi naturali. Camminare con gli alpaca ti permetterà di rallentare il tuo ritmo e di fruire del paesaggio naturale in modo diverso, di fermarti spesso per entrare in sintonia con l’animale e il paesaggio circostante, generando una sorta di terapia itinerante. Ti abbiamo convinto a provare questa esperienza insolita in Toscana? Come arrivare alla Fattoria Pernici: Da Borgo Grondaie prendere Raccordo Autostradale Firenze – Siena in direzione di SS73 a Siena. Prendi l’uscita Siena Ovest da SS674, Continua su SS73. Prendi Str. Grossetana in direzione di Str. di Fogliano a La Bicocca (Tempo stimato 20 min.) Prenotazione Obbligatoria ContattiIndirizzo: Strada di Fogliano 34, SienaTel: +39 3404053952Email: fattoriapernici@gmail.com Web Page: https://fattoriapernici.it/trekking-con-alpaca-toscana/ Noi del Borgo Grondaie ti aspettiamo. Puoi prenotare il tuo soggiorno direttamente dal nostro sito per avere la tariffa migliore: www.hotelsienaborgogrondaie.com
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 03.12.2022
Dove trovare le Terme Naturali vicino a Siena? Da sempre la zona intorno a Siena è conosciuta per le sue acque termali. A pochi km dalla città si trovano, infatti, diversi stabilimenti attrezzati con piscine e centri benessere. Ottimi per chi cerca tutte le comodità, ma spesso molto affollati e caotici. Per provare l'esperienza diversa, all'insegna del totale relax a contatto con la natura, ti consigliamo di seguirci in questo viaggio alla ricerca delle Terme Naturali vicino a Siena che si trovano lungo i fiumi. Ce ne sono diversi vicino Siena, ma quello che noi preferiamo si trova a Bagni San Filippo. E' un piccolo paese nel sud della Toscana, tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, ed è raggiungibile da Siena in poco più di un’ora, passando per la Cassia, strada antica dove le Crete Senesi sono le padrone indiscusse del panorama. Il piccolo borgo di Bagni San Filippo conta meno di 100 abitanti e grazie alla sua particolare collocazione geografica è stato possibile che il luogo mantenesse un aspetto naturale e selvaggio. Fin dall’antichità è conosciuto per le sue calde acque termali, che hanno formato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove è possibile fare il bagno, nel mezzo del verde bosco rigoglioso. In una delle vasche presenti all’interno del parco si può ammirare una Balena Bianca, ma non quella che pensate! La Cascata, così chiamata per la somiglianza con la bocca di una balena, è la formazione calcarea più suggestiva del Fosso Bianco. Qui scorrono le acque più calde che sgorgano a 48° dalla sorgente poco distante, garantendo una temperatura talmente alta da permettere di fare il bagno anche fuori stagione. La quantità e il percorso dell'acqua che scende dalla cascata viene cambiato abbastanza frequentemente, trasformando in poco tempo lo scenario con nuove forme e colori; infatti soprattutto nel periodo invernale le acque termali si mischiano a quelle piovane ricche di materiale organico o minerale che depositandosi insieme ai calcari crea sfumature di colore sul verde o marrone rossiccio. Sul fondo delle vasche si depositano i preziosi fanghi termali che solitamente sono usati per il trattamento della pelle, del viso e del corpo. L'accesso a tutta l'area del Fosso Bianco è gratuito. L'area è piuttosto estesa e si possono incontrare già le prime vasche lungo la strada, che risalendo il torrente sono caratterizzate da acque trasparenti molto calde, ma in scarsa quantità da mantenere le vasche tiepide. Proseguendo invece per la strada principale e poi lungo il sentiero che costeggia il fiumiciattolo si giunge alla Cascata della Balena. Scendendo ancora a valle si giunge in prossimità dello stabilimento termale dove le abbondanti acque della piscina sono rilasciate nel Fosso Bianco, aumentandone la temperatura. Le Terme Naturali di Bagni San Filippo vicino a Siena sono aperte tutto l'anno, ma noi consigliamo di andarci in primavera o in autunno dove la temperatura esterna più mite si sposa bene con il calore delle acque. Inoltre nel periodo estivo, a causa della carenza di acqua, le pozze termali sono molto ridotte e rischiano di essere troppo affollate.Per una giornata alle Terme Naturali serve un bello spirito di avventura! Noi del Borgo Grondaie possiamo aiutarti, oltre che con le informazioni per raggiungerle, organizzando il Pranzo Pic-nic per farti godere al massimo la tua giornata di relax. Lo puoi prenotare direttamente sul nostro sito www.hotelsienaborgogrondaie.com oppure il giorno prima direttamente alla reception.Una giornata di relax alle Terme Naturali vicino a Siena? Sì, ne vale proprio la pena! Segui il Borgo Grondaie per tanti altri consigli www.hotelsienaborgogrondaie.com/blog e vieni a trovarci trovando l'offerta speciale più adatta a te nel sito www.hotelsienaborgogrondaie.com A presto Borgo Grondaie Staff
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 19.03.2022
Cosa ha reso Siena così famosa nel mondo del ciclismo internazionale? Scopriamolo in un weekend in bici a SienaSarà forse per la gara più avvincente che apre la stagione il primo weekend di Marzo: le stradebianche? oppure per per la famosa Eroica, primo weekend di ottobre, che rievoca i grandi del ciclismo? Resta il fatto che sono diventati, negli ultimi anni, appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati che, a differenza di tante altre competizioni, hanno la possibilità di pedalare sugli stessi percorsi nelle terre di Siena durante tutto l'anno.E allora? non resta che organizzare un weekend in Bici a Siena. La primavera è decisamente il periodo migliore dove le giornate più lunghe combinate ad una temperatura non troppo calda, facilitano la buona riuscita dell'impresa.Se poi ci mettiamo la bellezza delle crete e della val d'Orcia in questa stagione, anche le foto ricordo, avranno uno sprint in più! La scelta dell'Hotel è fondamentale per poter ottimizzare i tempi e godere appieno di un weekend in bici a Siena. Il Borgo Grondaie Siena si trova in una posizione strategica a pochi km sia dal Chianti che dalle Crete Senesi. Questo potrà facilitare non solo gli spostamenti, ma anche dare la possibilità di fare più itinerari in più giorni senza dover cambiare hotel. Inoltre, per andare a Siena, non occorrerà prendere l'auto perchè si può arrivare comodamente a piedi in soli 20 minuti. Non tutti gli Hotel sono Bike Hotel.Il Borgo Grondaie Siena ha scelto di dedicare alcuni servizi ai ciclisti proprio per rendere il loro soggiorno più confortevole. Oltre ad un garage chiuso dove poter riporre la propria bici, il ciclista potrà trovare l'attrezzatura per piccole riparazioni, una zona lavaggio, un ampio parcheggio all'interno della proprietà e una lavanderia self-service con lavatrici e asciugatrice. Per i gruppi di amici o per le famiglie, possiamo offrire delle soluzioni in appartamento che includano anche la colazione. I nostri appartamenti possono ospitare fino a 5 persone e sono attrezzati con angoli cottura e il supermercato più vicino è a soli 200 mt. Al Borgo Grondaie è possibile anche noleggiare le bici E-BIKE della Bianchi disponibili per i nostri ospiti per una giornata intera o per metà giornata. Anima Toscana è un'agenzia di Siena specializzata in Slow Travel che da anni opera nel servizio di noleggio e di organizzazione di Tour in bici in Toscana. Per coloro che hanno voglia di divertirsi senza dover pensare alla parte organizzativa, affidarsi ad una guida ciclistica esperta potrebbe essere la soluzione ideale. Anima Toscana offre tour in bici, oltre al noleggio e continua assistenza. Una bella idea per un weekend in bici, ma senza pensieri no? Per i più avventurosi che hanno voglia di esplorare le terre di Siena al di là dei percorsi famosi dell'Eroica e delle Strade Bianche, consigliamo di visitare il sito Stradedisiena. https://stradedisiena.it/itinerari-in-bici-toscana/ Tanti percorsi per scoprire le bellezze della nostra regione, alcuni più semplici appena fuori dalle mura di Siena, altri impegnativi riservati ai più esperti. Ogni itinerario è descritto in maniera dettagliata, con riferimenti sulla lunghezza, dislivello, pendenza e tipo di bici consigliata fra strada, gravel, mtb o downhill. Sì, perchè il bello di organizzare un weekend in bici a Siena è potersi mettere alla prova su strade sempre diverse, ma circondati da panorami da cartolina. Di sicuro la passione per questo sport bello e sano è alla base di tutto, e la soddisfazione di dire, "c'ero sulle strade #stradebianche o sull'#eroica" non ha prezzo!Vi aspettiamo per pedalare nelle strade più belle del mondo qui in #Toscana! Se vuoi venire a trovarci trova sul nostro sito www.hotelsienaborgogrondaie.com l'offerta più giusta per te e il tuo gruppo di amici Hotel Borgo GrondaieBike Hotel Siena
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 22.01.2022
Alla Scoperta di Siena...I MUSEI SENESI
ALLA SCOPERTA DI SIENA….I MUSEI SENESI Siena è una città di ricca di arte e di storia. Una visita ai Musei Senesi vi regalerà un'immagine completa della città di Siena dal medioevo fino ad oggi. Vi consigliamo di visitare i siti dei musei per verificare la disponibilità, eventuali chiusure o disposizioni dovute al Covid. La prenotazione è obbligatoria come anche il Green Pass Rafforzato. Museo Civico, Torre del Mangia: www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Strutture-Museali Cattedrale, Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera, Panorama dal Facciatone, Cripta, Battistero: https://operaduomo.siena.it/it/ Complesso Museale Santa Maria della Scala: www.santamariadellascala.com Orto Botanico: www.simus.unisi.it/it/musei/mb Museo delle Tavolette di Biccherna: www.archiviodistato.siena.it Ingresso libero solo il sabato con accesso ai seguenti orari 10,30 – 11,30 Santuario di Santa Caterina da Siena: Tutto l’anno: 09,00 - 13,00 / 15,00 - 19,30 - Ingresso libero. Per quanto riguarda i Musei di Contrada il consiglio è di verificare dai loro siti internet eventuali aperture straordinarie ad esempio in occasione della Festa Titolare. Basta cercare su internet ‘MUSEO’ + il nome della contrada:
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 13.01.2022
Scoprire la storia di Siena: Le Biccherne
Se scegli di venire a Siena, scegli di visitare una città che nel medioevo ha trovato il suo massimo splendore. Gli affreschi del Palazzo Pubblico, i marmi del Duomo e le opere della Pinacoteca di avranno già svelato parte della sua storia e, se questa ti ha appassionato, non puoi non visitare il Museo delle Biccherne. Il Museo si trova all'interno del Palazzo Piccolomini sede dell'Archivio di Stato. Purtroppo è visitabile solo il SABATO MATTINA alle 10 e alle 11.30 con chiusura alle 13, è gratuito e non occorre la prenotazione.per informazioni: archiviodistato.siena.it/museo-delle-biccherne/ Oltre alla bellezza dell'archivio che raccoglie volumi molto antichi come pregiate miniature e pergamene, sono visibili anche documenti su vari aspetti della vicenda storica senese, per un arco temporale che va dall’anno 735 all’Unità d’Italia. Un grande rilievo è dato alla mostra Dantesca con documenti in cui sono attestati personaggi della Divina Commedia . COSA SONO LE BICCHERNE? La Biccherna era la magistratura finanziaria senese, e da questa presero il nome le tavolette dipinte con scene religiose, civili, ritratti, con le quali si rilegavano i libri dei conti delle amministrazioni finanziarie. A Siena ne sono esposte 105 su 124 e datate dal 1258 agli inizi del XVIII secolo. Le altre sono state visibili in musei e mostre private a Londra, Berlino, New York e Budapest. PERCHE' VALE LA PENA DI VEDERLE? sono uno spaccato di vita medievale, come delle fotografie. Le Biccherne più antiche raffigurano il Camerlengo (tesoriere) e gli stemmi dei provveditori (funzionari amministrativi). Con il passare del tempo esse divennero sempre più elaborate e molti artisti famosi dipinsero le Biccherne: Ambrogio Lorenzetti, Taddeo di Bartolo, Sano di Pietro e molti altri. A partire dal 1460 vennero commissionati al posto delle Biccherne dei veri e propri quadri da appendere alle pareti dell'ufficio quando il camerlengo e i provveditori lasciavano la carica. Queste Biccherne sono state realizzate da artisti importanti come il Beccafumi e Francesco di Vanni. Inoltre, fino al 26 Febbraio è possibile visitare la Mostra che raccoglie la documentazione sul Mercato in Piazza del Campo. Una raccolta di antichi documenti dei secoli XII-XIV che testimoniano la nascita del Campo come progetto di luogo sociale della città. Il nostro consiglio: approfittare al 3° piano dell'Archivio di Stato per fare delle foto della Piazza del Campo!! Segui il Borgo Grondaie anche sui social per restare sempre aggiornato su cosa fare a Siena e nei dintorni! A presto...
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 08.01.2022
A Siena con i bambini: Parco delle Sculture del Chianti
A pochi KM da Siena, immerso in un bosco di lecci e querce, si trova il Parco delle Sculture del Chianti.Un luogo magico da scoprire sia con gli occhi di un bambino che con la passione per l'arte dell'adulto. Un'idea per trascorrere un pomeriggio di relax che accontenti tutta la famiglia. Noi ci siamo stati e ne siamo rimasti assolutamente entusiasti. Come raggiungere il Parco delle Sculture del Chianti?Dal Borgo Grondaie dista soltanto 13 km. Si percorre la strada 408 in direzione di Ponte a Bozzone, dopo di che si gira a sinistra e si prosegue seguendo indicazioni per Pievasciata. Lungo la strada potranno essere ammirate alcune gigantesche opere contemporanee perfettamente inserite nella natura circostante. Orario d’aperturaaperto tutti i giorni dell'anno, domeniche e festivi compresi, dalle 10 alle 16. Ultimo ingresso alle ore 15.30. NON è necessaria la prenotazione. Biglietti: € 10 adulti, € 5 ragazzi fino ai 16 anni Quello che ci ha maggiormente colpito è la perfetta integrazione fra ARTE e NATURA. Sembra quasi che le opere siano sempre state parte del bosco, che l'uomo abbia lasciato solo una goccia di colore, quando in realtà alcune opere di artisti contemporanei ci hanno davvero sorpreso per la loro imponente grandezza. I bambini potranno godere degli ampi spazi, correre in libertà fra le grandi opere e viverle toccando e ascoltando i suoni e i colori della natura. Un museo che mette in movimento tutti i sensi, che ti avvicina all'arte anche se non è la tua passione, che ti fa tornare bambino fra i bambini. Quando è il periodo migliore per visitarlo?In inverno sicuramente nelle belle giornate di sole, si può godere del parco con meno visitatori e più tranquillità. In estate potrebbe essere un ottimo momento di fuga dal caldo torrido. Per me resta l'autunno la stagione più bella, dove i colori della natura si uniscono ancora di più ai vetri colorati delle opere in mostra. All'ingresso del Parco delle Sculture si trova anche un Anfiteatro che nei mesi di luglio ed agosto ospita concerti di musica classica, jazz, opera, tango ed altri generi musicali .Gli spettacoli si svolgono tutti i martedì sera con inizio alle ore 19.00; orario in cui il sole scompare dietro le quinte del palcoscenico e la luce soffusa del tramonto crea un’atmosfera magica e un'atmosfera molto suggestiva. Le nostre dritte: - Se c'e' tempo per una sosta e per assaggiare un ottimo Chianti ci sono delle aziende vicine come per esempio Tenuta la Cappellina e Tolaini entrambe sulla strada SP9 in direzione Pievasciata. - Se vi viene fame, consigliamo anche una sosta nella mitica Taverna di Vagliagli poco distante dal Parco (seguite indicazioni per Vagliagli), cucina tipica e ottima fiorentina. Programma garantito e testato da noi del @borgo_grondaie Segui i nostri consigli se vieni a Siena!
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 26.05.2021
1 GIORNO ALLE CRETE SENESI: UN PANORAMA DA TOGLIERE IL FIATO
Se pensi alla Toscana cosai viene subito in mente? Sicuramente i viali di Cipressi, i Poderi immersi nella campagna, i campi di grano come quello del Gladiatore...beh tutto questo esiste davvero non solo nella nostra fantasia o nei film e si chiama Crete Senesi. Le Crete Senesi sono il "deserto che cinge Siena da meriggio" É un'area di grande valore paesaggistico, con dolci colline interrotte da grandiosi fenomeni erosivi come calanchi e biancane, che danno vita panorami ampi e suggestivi. Qual è il periodo più bello per visitare le crete? Personalmente trovo che siano belle tutto l'anno perchè ogni volta possono regalare panorami con colori diversi che mutano in base alla stagione.Nel periodo primaverile le colline verdissime sono accarezzate da una lieve brezza. In Estate si tingono dell'oro del grano maturo con tratti di marrone scuro che le rende ancora più selvagge. L'autunno riporta i colori caldi del verde scuro mentre in inverno si tingono di grigio che poi è il loro colore naturale, ovvero quello dell'argilla. Questo aspetto così unico e particolare è sicuramente legato alla loro origine: le crete erano il fondo del mare, che ha lasciato, emergendo, una distesa di argille particolari, con sfumature azzurre e violacee, e talvolta biancastre per via dei sali che contiene. Le Crete si snodano lungo la SP438 e vanno da Siena fino a San Giovanni d'Asso. Ed è proprio da Siena che potrebbe iniziare un nostro itinerario di 1 giorno alla scoperta di questo suggestivo angolo della Toscana. Dal Borgo Grondaie si prosegue sulla E78 fino alla seconda uscita per Taverne D'Arbia e da lì si segue per Strada Lauretana SP438 in direzione di Asciano. Lungo la Strada delle Crete si incontrano Borghi medievali, Poderi con Viali di Cipressi e Grance che ci ricordano quanto fin dagli Etruschi quest'area fosse conosciuta come il granaio della Tuscia. Panorami mozzafiato ci guidano su una strada, la Lauretana SP438, bella e divertente con ogni mezzo, ma in moto sicuramente da il massimo in termini di adrenalina. Tanti punti panoramici dove fermarsi per fare foto da urlo. Consigliamo una sosta al SITE TRANSITOIRE che trovate sulla sinistra al bivio del Castello di Leonina. Si tratta di un monumento in pietra realizzati da Jean Paul Philippe nel 1993, ideale per fare foto spettacolari soprattutto al tramonto. Arrivati ad Asciano si può fare una piccola deviazione, assolutamente consigliata, seguendo sulla destra le indicazioni per Abbazia di Monteoliveto Maggiore. Luogo molto suggestivo che oltre a mantenere opere importanti al suo interno, da la possibilità di assistere ai canti gregoriani (per questo davvero unica nel suo genere). Visitate il sito per vedere quando gli orari delle funzioni. La nostra visita alle Crete senesi si conclude a San Giovanni D'Asso, patria del famoso Tartufo delle Crete. Troverete tanti ristoranti dove assaggiarlo. Se visitate le crete a Novembre approfittate dalla Mostra del Tartufo il primo e terzo weekend del mese e non perdetevi il Museo del tartufo dove scoprire come degustare al meglio questa prezioso frutto della nostra terra. Riassumiamo il nostro Tour:tempo di percorrenza: tour di 1 giorno considerando le soste per pranzo e le visite ai borghidistanza da Siena: all'andata su SP 438 e ritorno sulla CASSIA 2 - totale meno di 100 kmPranzo: ci sono tanti ristoranti sia ad Asciano che a San Giovanni d'Asso, se volete fare un'esperienza in più e siete con l'auto, prendete uno dei nostri PICNIC così da ricavarvi un momento di relax con il paesaggio delle crete. Se ti è piaciuto il nostro tour e vuoi farlo...raccontacelo e se hai bisogno di consigli mandaci un messaggio nella chat! a presto!
-
- DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
- Administrator
- 13.03.2021
San Galgano e la Spada nella Roccia
LA STORIA CHE INCONTRA LA LEGGENDA È inutile girarci intorno, la Toscana è un gioiellino italiano su tutti i fronti, praticamente non le manca nulla: trovi la storia, così come l’arte, la gastronomia, il mare e la montagna. il suo fascino attrae turisti provenienti da tutto il mondo e chi la vede per la prima volta se ne innamora perdutamente. Oggi vogliamo portarvi in un luogo dove la storia e la leggenda si incontrano...un luogo magico che resta ancora fuori dalle classiche rotte turistiche. Non serve andare molto lontano per avere la sensazione di trovarsi catapultati nella leggenda di Excalibur e di Re Artù. A soli 30 chilometri da Siena nel comune di Chiusdino nella Val di Merse, si trova la meravigliosa Abbazia di San Galgano, un grandiosa abbazia cistercense in stile gotico risalente al XIII secolo. A pochi passi dall’abbazia, si trova la Rotonda di Montesiepi dove ancora oggi è conservata la famosa Spada nella Roccia. Secondo la leggenda, il cavaliere Galgano Guidotti, vi trafisse la spada in segno del suo pentimento per aver condotto una vita nobile, fatta di tentazioni, piaceri e divertimenti sfrenati. Infatti, San Galgano, sin da fanciullo era destinato alla figura di un cavaliere di guerra. Ma qualcosa di divino lo fece convertire ad una vita di preghiere e meditazione. La storia narra di ben due apparizioni in sogno dell’Arcangelo San Michele che lo condusse a ritirarsi da eremita proprio sull’Eremo di Montesiepi nel 1181, dove ci rimase fino alla morte. Al contrario di come si possa pensare l’Abbazia fu costruita molto dopo la Cappella, esattamente nel 1218 per volontà del Vescovo Ildebrando Pannocchieschi, che a sua volta incaricò i monaci di costruire un vero e proprio monastero dedicato al santo. Dopo un periodo di fioritura per l’Abbazia ne segue uno di forte crisi che costringe i monaci ad abbandonare il posto mandandolo in decadenza. A partire dal 1503 il monastero venne affidato agli abati commendatari che fecero rimuovere completamente il tetto di piombo per venderlo. Nel 1786 un fulmine colpì il campanile, distruggendolo. Ad oggi sono stati fatti vari restauri alla struttura per beneficiare l’entrata dei visitatori. Dunque se soggiornate al nostro Borgo Grondaie o siete nei paraggi, non perdete assolutamente l’occasione di raggiungere questo incantevole luogo. Ricordiamo infine che l’entrata è a pagamento, il prezzo del ticket è di 4 euro. Ridotto per i giovani tra i 6 e 18, per gli over 65, per i gruppi di almeno 20 persone, le famiglie con almeno 4 persone e gli studenti universitari. I bambini con meno di 6 anni entrano gratis. L'ingresso alla Rotonda di Montesiepi per vedere la Spada nella Roccia è invece gratuito. Si possono acquistare i prodotti biologici dell'Azienda Agricola di San Galgano nel piccolo negozio all'ingresso della cappella.